beta - fireinvestment.io logo beta - fireinvestment.io logo Home Mercati Notizia Risorse Burn it

Burn it

Accesso Registrare

Chiara Rossi 2023-03-10 11:10:00

Come va Leonardo, ecco i conti 2022 - Startmag

Tutti i dettagli sul bilancio 2022 di Leonardo approvato dal cda presieduto da Luciano Carta Leonardo archivia il bilancio 2022 con ricavi in crescita e redditività in miglioramento. Ieri il gruppo italiano di aerospazio e difesa ha riportato i risultati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, approvati dal Cda presieduto da Luciano Carta. In particolare, Leonardo ha registrato un risultato netto in crescita del 58,5% a 932 milioni. Anche i ricavi aumentano del 4,8% a 14,7 miliardi, così come gli ordini, pari a 17,3 miliardi (+21%). I risultati raggiunti "testimoniano ancora una volta la solidità dell'impianto industriale di Leonardo e la capacità di reazione e adattamento alle sfide complesse" ha commentato l'ad del gruppo Alessandro Profumo. Il cda ha proposto all'assemblea la distribuzione di un dividendo pari 0,14 euro per azione. Leonardo ha terminato lo scorso anno con ricavi per 14,71 miliardi di euro, in aumento del 4,1% rispetto ai 14,14 miliardi del 2021, grazie principalmente "al continuo andamento positivo degli Elicotteri e di Elettronica per la Difesa e Sicurezza che, nel 2022, compensano la flessione dei Velivoli, oltre al minor apporto derivante dalla cessione della controllata Global Enterprise Solutions" precisa la società. Il gruppo ha chiuso il 2022 con utile netto (esclusa la quota di terzi) di 927 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 586 milioni contabilizzati l'anno precedente, beneficiando della plusvalenza realizzata con riferimento alle cessioni dei business Global Enterprise Solutions e Advanced Acoustic Concepts. Anche l'Ebita cresce del del 14,9 a 1,218 miliardi di euro. Inoltre, il dato Ebita si colloca nella fascia alta del range delle previsioni aziendali di 1,17-1,22 miliardi di euro. Il gruppo aerospaziale e della difesa italiano ha superato le previsioni sui nuovi ordini. Leonardo ha affermato che i nuovi ordini sono aumentati del 21% su base annua a 17,266 miliardi di euro lo scorso anno, superando una previsione di oltre 16 miliardi di euro. Per il gruppo, questo risultato è merito anche "del contratto siglato con il Ministero della Difesa della Polonia relativamente agli elicotteri AW149 per 1,4 miliardi e al contributo dell'Elettronica per la Difesa e Sicurezza nella sua componente statunitense". Il Portafoglio Ordini di Leonardo si attesta a 37.506 milioni di euro, assicurando una copertura in termini di produzione equivalente pari a circa 2,5 anni. Il book to bill (rapporto fra gli Ordini del periodo ed i Ricavi) risulta pari a circa 1,2. Non solo, diminuisce l'indebitamento del gruppo, attestato a 3,016 miliardi di euro alla fine dello scorso anno, in calo del 3,4% (circa 100 milioni di euro) rispetto alla fine del 2021. Il dato beneficia dell'andamento del FOCF (Free operating cash flow). Il flusso di cassa registra infatti un incremento del 157,9%, pari a 539 milioni di euro, più del doppio rispetto allo scorso anno. Di seguito l'andamento del Focf nel quinquennio Infine, Leonardo ha anche riportato un minore assorbimento di cassa per la sua divisione aerostrutture in perdita (296 milioni di euro contro 339 milioni di euro nel 2021) e ha dichiarato di puntare al pareggio nel 2025. "La performance positiva conseguita da Leonardo nel 2022 - sottolinea l'a.d. Alessandro Profumo - è il frutto di una visione di lungo periodo che ha permesso all'azienda di rafforzare la propria competitività in uno scenario internazionale di grande incertezza. Evoluzione industriale, solidità finanziaria, crescita commerciale sui mercati, sostenibilità sono all'origine di questi risultati. Abbiamo raggiunto o superato ancora una volta gli obiettivi prefissati, abbiamo aumentato strutturalmente e in maniera decisa la generazione di cassa, con un Focf di 539 milioni, più del doppio rispetto allo scorso anno. Grazie alla significativa generazione di cassa e alle cessioni dei business di Leonardo Drs abbiamo ridotto l'indebitamento e al tempo stesso rafforzato il core business attraverso l'acquisto del 25,1% di Hensoldt e il consolidamento di Rada in Leonardo Drs. Questi risultati ci permettono di proporre agli azionisti il pagamento di un dividendo pari a 0,14 euro per azione anche per questo esercizio". La cedola sarà staccata lunedì 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio.

Leggi la dichiarazione di non responsabilità : Tutti i contenuti forniti nel nostro sito Web, i siti con collegamento ipertestuale, le applicazioni associate, i forum, i blog, gli account dei social media e altre piattaforme ("Sito") sono solo per le vostre informazioni generali, procurati da fonti di terze parti. Non rilasciamo alcuna garanzia di alcun tipo in relazione al nostro contenuto, incluso ma non limitato a accuratezza e aggiornamento. Nessuna parte del contenuto che forniamo costituisce consulenza finanziaria, consulenza legale o qualsiasi altra forma di consulenza intesa per la vostra specifica dipendenza per qualsiasi scopo. Qualsiasi uso o affidamento sui nostri contenuti è esclusivamente a proprio rischio e discrezione. Devi condurre la tua ricerca, rivedere, analizzare e verificare i nostri contenuti prima di fare affidamento su di essi. Il trading è un'attività altamente rischiosa che può portare a perdite importanti, pertanto si prega di consultare il proprio consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione. Nessun contenuto sul nostro sito è pensato per essere una sollecitazione o un'offerta