Mango chiude il 2022 toccando il suo record storico di vendite, superando così quello messo a segno nel 2019. L'azienda ha concluso l'ultimo esercizio con un fatturato che supera i 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 20,3% rispetto al 2021 e del 13,2% rispetto al 2019 (a 2,37 miliardi).
Il significativo aumento delle vendite è stato accompagnato dal miglioramento della redditività: l'azienda ha chiuso il 2022 con un utile lordo di 103,3 milioni di euro e un aumento del 26,2% rispetto al 2021, mentre l'utile netto ha raggiunto 81 milioni di euro con un incremento del 20,9% rispetto all'anno precedente. L'Ebitda ha chiuso invece a 436,62 milioni di euro. Un risultato positivo che è stato comunque soggetto a circostanze macroeconomiche e geopolitiche complesse: "La sospensione delle attività dirette in Russia ha avuto un impatto negativo sui risultati, pesando per circa 20 milioni di euro, provocato da penali per la chiusura dei negozi, da svalutazione del rublo e dall'interruzione delle attività dirette in Russia", ha specificato l'azienda in una nota.
La linea Woman risulta essere il core business delle vendite del gruppo spagnolo, con un'incidenza dell'82% sul totale e un record di due miliardi di euro, ma è la linea Man ad aver registrato un notevole incremento di vendite con una crescita del 30 per cento, sfiorando i 300 milioni. Seguono la linea Kids con 200 milioni di euro di vendite e Mango Home, che ha superato i cinque milioni. Il canale online ha raggiunto invece i 960 milioni di euro, rispetto a 942 milioni del 2021, pari al 36% dell'attività totale. In termini di distribuzione geografica, a trascinare le vendite del colosso fast fashion è stato il mercato interno, ovvero la Spagna, che ha rappresentato il 22% del business totale.
"Abbiamo chiuso quello che probabilmente è stato uno dei migliori esercizi di sempre per Mango, superando complesse congiunture di mercato e investendo in modo decisivo con focus sul futuro", ha commentato Toni Ruiz, CEO di Mango. Per quanto riguarda il futuro, il numero uno di Mango ha affermato: "Gli Stati Uniti sono un grande mercato e dovrebbero diventare uno dei nostri primi cinque molto rapidamente", spiegando poi che il marchio amplierà il numero di negozi negli Stati Uniti a 40 entro il 2024.