beta - fireinvestment.io logo beta - fireinvestment.io logo Home Markets News Resources Burn it

Burn it

Login Register

Marta Belotti 2023-03-08 19:20:20

Il caso del professor Urga, chiamato all'UniBg da Londra e poi licenziato per doppio lavoro - Prima Bergamo

Il Tar ha dato ragione al docente, ma l'ateneo è convinto che essere ordinario a Bergamo e a Londra contemporaneamente sia illegittimo La questione sta venendo a galla solo ora, ma è da tempo che le mura del mondo accademico bergamasco bisbigliano dello strano caso del professor Giovanni Urga. Nel 2007, il docente venne chiamato dalla Bayes Business School di Londra, dove insegnava (o forse meglio dire insegna) dal 1999, a Bergamo e assunto con finanziamento della legge sul rientro dei cervelli dall'estero. Tutto bene per i successivi 13 anni, fino al 2020, quando una ricognizione dell'ateneo sulla situazione amministrativa dei docenti ha mostrato come il professore fosse ordinario sia a Bergamo, sia a Londra. L'allora rettore e i vertici universitari hanno inquadrato il fatto come doppio lavoro, vietato espressamente dalla legge. Da qui, iniziano i "tre anni d'inferno" del professor Urga, per usare l'espressione riportata da Il Fatto Quotidiano, che racconta la vicenda. L'allora rettore, Remo Morzenti Pellegrini, lo avrebbe persino accusato di aver sottoscritto all'epoca dell'entrata in servizio delle dichiarazioni false per evitare si scoprisse il suo doppio impegno accademico. Così, in poco tempo, la situazione è precipitata fino ad arrivare al Tribunale amministrativo di Brescia. A novembre 2020, il Tar accolse il primo ricorso riconoscendo la piena legittimità della posizione lavorativa di Urga e l'ateneo di Bergamo venne condannato a pagare le spese legali. Dal canto suo, però, l'Università di Bergamo ritenne che il Tar avesse dato ragione a Urga con una sentenza che non sarebbe scesa nel caso di specie, ma si sarebbe limitata a valutare come non legittimo il regolamento che impone un solo lavoro di rapporto dipendente. In altre parole, secondo l'ateneo orobico la normativa sarebbe stata seguita e non è certo responsabilità sua se le regole sono sbagliate. Da qui la decisione dell'ateneo di denunciare la situazione e licenziare comunque il dipendente per doppio lavoro non autorizzato. Urga è così tornato dal Tar, che, per la seconda volta, gli ha dato ragione, certificando questa volta la legittimità della sua condotta e censurando l'ateneo. La sentenza ha anche imposto all'Università il reintegro immediato del professore. Così è successo lo scorso luglio, quando il docente è tornato in cattedra. Nel suo curriculum, Urga ha deciso di non fare mistero delle problematiche intercorse. Tuttavia, l'Università di Bergamo, il cui rettorato è passato da Morzenti Pellegrini a Sergio Cavalieri, ha ora presentato appello al Consiglio di Stato, ritenendo di aver tenuto sempre un comportamento in linea con le normative vigenti. E così, mentre all'estero alcuni colleghi appoggiano e sostengono apertamente il professor Urga, in Italia la battaglia legale continua.

Read the Disclaimer : All content provided herein our website, hyperlinked sites, associated applications, forums, blogs, social media accounts and other platforms (“Site”) is for your general information only, procured from third party sources. We make no warranties of any kind in relation to our content, including but not limited to accuracy and updatedness. No part of the content that we provide constitutes financial advice, legal advice or any other form of advice meant for your specific reliance for any purpose. Any use or reliance on our content is solely at your own risk and discretion. You should conduct your own research, review, analyse and verify our content before relying on them. Trading is a highly risky activity that can lead to major losses, please therefore consult your financial advisor before making any decision. No content on our Site is meant to be a solicitation or offer.